I Balrog sono Maiar che in principio, attratti dalla luminosità di Melkor, hanno tradito i Valar per seguire i piani dell’Oscuro Signore. Creature immortali, vengono definiti come esseri di fuoco e oscurità: sono dotati, infatti, di cuori di fuoco. Descritti armati con fruste infuocate e con spade lucenti, sono stati i servi più potenti dell’Oscuro Signore.

Etimologia

Il termine “Balrog” significa letteralmente “Demone di Potere” in Sindarin. La sua particolarità sta nel fatto che è una delle poche forme Sindarin che mantiene la radice orginaria “bal-” cioè “potere” che in seguito fu sostituita da “val-“, come si nota in “Valar”, “Valinor”. La forma in Quenya per “Balrog” è “Valaraukar”.

Poteri

I Balrog possiedono una grande forza fisica e sono dotati di grandi poteri magici. Hanno la facoltà di insinuare lo sgomento nel cuore dei nemici e sono in grado di controllare elementi come il fuoco e l’oscurità.

Origini e storia

I Balrog sono Maiar corrotti, che sono stati attratti dalla luminosità e lucentezza di Melkor nei giorni della sua grandezza e gli sono rimasti fedeli anche nell’oscurità. Si sono radunati insieme a tutti gli altri spiriti che erano stati corrotti nelle aule di Utumno (prima grande fortezza e roccaforte di Melkor) e Angband (fortezza sotterranea costruita da Morgoth), diventando i comandanti dei suoi eserciti.
Durante la Seconda Guerra delle Potenze, il loro numero si era ridotto in quanto molti sono caduti nei combattimenti; ma alcuni di essi si erano nascosti in attesa del ritorno del loro Signore, nelle aule crollate di Angband, dove i Valar non sono arrivati durante la guerra.
Attesa interrotta dal grido di Melkor minacciato da Ungoliant che voleva assorbire i Silmaril, dopo l’ Ottenebramento di Valinor, dopo aver messo in fuga Ungoliant sono tornati tutti alle rovine di Angband, che è stata ricostruita da Melkor.
In molti momenti delle guerre condotte da Melkor contro i Noldor, i Balrog hanno avuto una grande rilevanza e importanza.
Durante la Guerra d’Ira la maggior parte dei Balrog è stata uccisa, solo pochi di essi sono sopravvissuti nascondendosi in grotte alle radici della Terra.

Credits: James Bousema

I Balrog più conosciuti sono:
Gothmog: conosciuto come “Signore dei Balrog” fu tra tutti il più potente. Responsabile della morte di Fëanor (da lui ferito in duello) e del Re Supremo dei Noldor Fingon, ha guidato le armate di Angband nella Guerra dei Gioielli e muore durante la Caduta di Gondolin ucciso da Ecthelion della Fonte.
Lungorthin: il secondo più potente Balrog di Morgoth. Per forza, é stato il successore di Gothmog e ha coperto il ruolo di Capitano delle Armate di Angband. Si crede abbia trovato la sua fine durante la Guerra d’Ira combattendo contro le armate dei Valar.
Flagello di Durin: Per fuggire alla guerra d’Ira si era rifugiato nelle profondità della terra, è stato risvegliato dai Lungobarbi durante le loro escavazioni. Ha causato la caduta del reame nanico di Khazad-dûm, facendo di quel luogo la sua dimora. Gandalf il grigio nel 3019 TE nella Battaglia del Picco lo sconfigge risorgendo come Gandalf il bianco.

Credits: Stefano Lei

Cinema

I Balrog, in particolare il Flagello di Durin, viene rappresentato sul grande schermo della trilogia cinematografica del “Signore degli Anelli” diretta da Peter Jackson e nella serie televisiva “Gli Anelli del Potere” prodotta da Amazon MGM Studios e scritta da J.D. Payne e Patrick McKay.

Balrog adattamento cinematografico di Peter Jackson
Balrog adattamento televisivo Gli Anelli del Potere

Articolo scritto da Diana Anthea Limosani


Divulgazione Tolkeniana

Middle Earth Society of Italy